NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I disturbi del comportamento alimentare (DCA), come l’anoressia nervosa, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, rappresentano sfide complesse non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico ed emotivo.

Leggi tutto

Articoli correlati

CALCOLI BILIARI: COSA SONO E COME TRATTARLI

CALCOLI BILIARI: COSA SONO E COME TRATTARLI

I calcoli biliari sono depositi di materiale digestivo, simili a piccoli sassolini, che possono formarsi nella cistifellea, un organo che si trova sul lato destro dell’addome, appena sotto il fegato. Le dimensioni dei calcoli biliari possono essere variabili, a seconda della gravità, così come anche la loro quantità: ogni caso richiede una specifica valutazione medica.

L’ERCP: UNA PROCEDURA CHIRURGICA NON INVASIVA

L’ERCP: UNA PROCEDURA CHIRURGICA NON INVASIVA

La colangiopancreatografia retrogada endoscopica (ERCP) è una procedura che utilizza sia un endoscopio (un sottile tubo contenente fibre ottiche per illuminare e una lente per ingrandire le immagini dei tessuti) sia i raggi X per studiare i dotti che portano all'intestino i succhi prodotti dal pancreas e la bile prodotta dal fegato, poi immagazzinata nella cistifellea.

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ADOLESCENTI E NEI GIOVANI ADULTI

NUTRIZIONE ENTERALE NEGLI ADOLESCENTI E NEI GIOVANI ADULTI

Si ricorre alla nutrizione enterale negli adolescenti e nei giovani adulti per svariati motivi e, date le esigenze soprattutto emotive e affettive correlate a questa fase della vita, l’aspetto psicologico è, probabilmente, la parte più difficile da gestire durante la terapia.