La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea: come funziona e a cosa serve

La pH-metria gastroesofagea è un esame diagnostico atto a misurare il valore pH, ovvero il valore di acidità, nel canale esofageo. Talvolta tale misurazione può essere effettuata nelle vie aree o nell’antro gastrico. La pH-metria gastroesofagea rappresenta il "gold-standard" per la diagnosi di reflusso gastroesofageo patologico.

Leggi tutto

Articoli correlati

CURA DEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO

CURA DEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Il reflusso gastroesofageo è una condizione che si verifica quando i succhi gastrici, contenuti nello stomaco, per ragioni particolari, aggrediscono le pareti dell’esofago. Gli effetti di questo fenomeno si traducono in rigurgito acido e bruciore retrosternale.

TERAPIE ENDOSCOPICHE PER LA MALATTIA DA REFLUSSO

TERAPIE ENDOSCOPICHE PER LA MALATTIA DA REFLUSSO

I numeri legati alla malattia da reflusso nei paesi occidentali parlano di un’incidenza che va dal 20 al 40% nella popolazione dai 45 ai 64 anni, con aumenti significativi nella fascia di età 64-74.

TERAPIE A RADIOFREQUENZA PER IL REFLUSSO GASTRICO

TERAPIE A RADIOFREQUENZA PER IL REFLUSSO GASTRICO

Il reflusso gastroesofageo colpisce il 20% dell’intera popolazione occidentale, con un picco che supera il 30% presso gli over 45. Questa condizione patologica ricerca le sue cause primarie sia nel corredo genetico dei pazienti, si è evinto che la forma più complessa da trattare è quella del reflusso cosiddetto “funzionale”, sia nelle abitudini alimentari e nello stile di vita dei pazienti.